Il suono della notte- Gigi Borruso

Gigi Borruso

Il suono della notte

Un racconto fantastico sui troppi silenzi di cui è fatta la nostra storia
Vittorietti Edizioni, 2017

Dalla seconda di copertinaIl_suono_copertina
Scuro era scuro…” è questo l’incipit de Il suono della notte. Un suono che può essere lo scrosciare incessante della pioggia, o il boato tracciante dei proiettili, o più semplicemente quel rumore che bisogna respirare in silenzio e immaginare cos’è.

Perché in città come Palermo, nulla è mai come appare. Il suono della notte è un incalzante viaggio che, prendendo vita dal furto della Natività di Caravaggio, scende senza riprendere fiato negli inferi della guerra di mafia che insanguinò Palermo al principio degli anni ’70, nelle trame eversive che in quegli anni attraversarono ambienti politici e militari, italiani e non.
L’autore lo definisce “Un racconto fantastico sui troppi silenzi di cui è fatta la nostra storia”.  E fantastico lo è davvero perché intreccia la Storia, quella che hanno raccontato le cronache dell’epoca, con la storia inventata, ma a bene legger assolutamente possibile, di un uomo e una donna, un commissario e un’impaurita ma tenace ragazza, vittima suo malgrado della sua e delle altre famiglie mafiose: Armando Cacioppo e Rosuccia Rosati. Una discesa agli inferi e una risalita verso la luce che fissa il suo inizio nel furto della Natività di Caravaggio. Tela mai ritrovata, tela forse distrutta, tela forse appesa sulla parete bandita di qualche trafficante del malaffare, tela forse sepolta e mangiata dai topi. L’emblema delle tante cose sottratte, prese in ostaggio, distrutte, a Palermo come altrove. Emblema della nostra storia stracciata, costellata di silenzi e omissioni. 
Il suono della notte è un romanzo che, muovendosi sinuoso, grazie a uno stile intenso e una scrittura palpabile, intrigante e totalmente avvolgente, conduce per mano il lettore fra i ricordi vividi di un passato non troppo passato colmo di protagonisti non sempre di fantasia. Atmosfere noir per raccontare la Palermo della mafia e del presunto golpe Borghese e la Torino degli scioperi e del terrorismo: i palcoscenici più importanti della vita e delle vicende di Rosuccia, Armando e degli altri coprotagonisti, celati dietro nomi di fantasia per ricucire anni dolenti e tormentati. Un romanzo da leggere senza soluzione di continuità perché, a qualche grande quesito della Storia, le risposte arrivano e arrivano inattese. Come ogni verità.

 

recensioni, note

Salvatore Ferlita su
la Repubblica
Leggi


Gaetano Celauro su SoloLibri.net
Leggi

Ignazio Romeo su
Focus In

Leggi

 










 

Oltre la finzione
una nota dell'autore

Probabilmente il lettore ha tentato di separare, al setaccio delle sue conoscenze e del suo intuito, i riferimenti storici relativi alle vicende qui narrate dalle mie fantasie. Da parte mia, mi sono lasciato condurre dal sesto senso del teatrante: niente è più verosimile di ciò che nasce da un incrocio di azioni o di parole inattese, poiché inattesa è sempre ogni verità. Il furto della Natività, su cui molto si è scritto e fantasticato, è l’emblema delle tante cose sottratte, prese in ostaggio, distrutte, a Palermo come altrove: opere d’arte, corpi, paesaggi, memorie, idee. Rapinate o spazzate via da chi immagina che il mondo debba conformarsi alla sua disperazione. E’ l’emblema della nostra storia stracciata, costellata di silenzi e omissioni. Ricucirne la trama, anche in modo fantastico, è un modo per capire e sperare. Detto ciò, annotiamo qui alcuni fatti storici che hanno ispirato il racconto, come saggiamente ha suggerito l’editore.

I fatti, dunque...

Continua a leggere